THE BIG SHAKE

THE BIG SHAKE

Dopo un periodo di pandemia che ha scosso tutti i mercati del mondo a partire dallo scorso Marzo e che ha portato ad un’alta volatilità e ad un fallimento di molte aziende, ci troviamo di fronte al termine di un periodo di transizione iniziato ad Aprile. Al contrario di ciò che pensano traders, economisti, media ed enti, secondo le mie analisi basate su studi di grafici e conoscenze acquisite, posso asserire con certezza che ci troviamo davanti ad una depressione economico-finanziaria simile a quella del 1929, che durerà per un decennio e colpirà il tessuto produttivo su scala mondiale portando alla creazione di un nuovo sistema monetario. Il tutto a partire dalla metà di Settembre.

NASDAQ

NASDAQ | 11 Settembre 2020

Il NASDAQ ha subito un crollo a Marzo del 33% che ha portato il prezzo a 6.617 per poi però riprendersi con un trend parabolico che lo ha ricondotto ad un record storico mai registrato di 12.073 e cioè ad un rialzo equivalente del 45%. Le aziende che fanno parte di questo indice hanno registrato un R/P (reserves-to-production ratio) pari a 130. Tutto ciò sta ad indicare che ci troviamo davanti ad aziende che valgono in borsa 130 volte in più rispetto al reale valore aziendale e cioè ad una bolla NASDAQ delle aziende quotate in borsa. La situazione in America è molto grave: un americano su 3 è disoccupato e non sarà nemmeno in grado di pagare le bollette (dato che non sono risparmiatori) pertanto mi aspetto un ribasso almeno del 40% in borsa che farà scendere tutti gli altri titoli tenuti in piedi dalla suddetta bolla e…prima o poi le bolle esplodono.

ORO E ARGENTO

Come molti di voi sanno, nei periodi di crisi a salire sono solo le commodities come oro e argento (oltre al tasso di disoccupazione). Non è mai capitato in 100 anni di storia che questa “regola” si infrangesse e cioè che anche tutti gli altri titoli salissero contemporaneamente alle commodities. Nel periodo della pandemia l’oro ha toccato i 2074$/oz ottenendo così un record storico. Ritengo che questo sia solo l’inizio e che salirà di molto nei prossimi anni ma la vera occasione è l’argento in quanto ci troviamo solo a metà strada rispetto alle previsioni rialziste, considerando anche che l’argento è molto usato in ambito tecnologico. Come sapete ho lanciato una grande scommessa (non casuale) sul trading, applicando una leva 500 su questo asset. Oro e argento saranno una miniera di dollari a medio e lungo termine se la mia previsione del crash del NASDAQ si rivelasse veritiera. Mi aspetto quindi che tra il 21 Settembre e il 15 Ottobre in poi questo asset prenda il volo.

BITCOIN (GRAFICO 3)

Nonostante ci siano molti youtubers e pseudo-analisti che da 2 anni sostengono possa giungere un nuovo rialzo (bull run) del Bitcoin che puntualmente non è mai arrivato, gli stessi non si rendono conto che siamo nel più lungo mercato orso che la storia del Bitcoin abbia mai vissuto. Inoltre non tengono in considerazione che, per vedere una bull run, bisognerebbe prima di tutto creare un nuovo minimo di “maturità” dello stesso e che ci dovrebbe essere la capitolazione dei miners, con il conseguente abbassamento della difficoltà degli hashrate. Solo così potrebbe avvenire l’inizio della bull run. Per come la vedo, il picco massimo raggiunto quest’anno a 12.486$/oz si fermerà ed il trend non andrà affatto bene nei prossimi mesi, rimanendo in fase per lo più ribassista. Si sta ripetendo inoltre lo stesso frattale di Febbraio e cioè un classico schema di Wyckoff che porterà a ribassi importanti tra il 30% ed il 50% e se il crash di Wall Street sarà come ho previsto, il Bitcoin arriverà a perdere fino al 70%. Ricordo inoltre che il 1° Ottobre avverrà il cambio di setup ma è ancora presto per conoscere la direzione e pertanto le mie previsioni per il Bitcoin potranno essere positive solo nel medio periodo partendo da Aprile-Giugno 2021. Si prospetta un inverno molto freddo per il Bitcoin.

Le quattro parole più pericolose in finanza sono: “Questa volta è diverso”.

D.L.S

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *